Anche se molto buono da mangiare da solo, questo formaggio è conosciuto ai più per il suo utilizzo principale: la raclette, appunto. Questo piatto conviviale dove si fa fondere il formaggio in un tegame e poi vi si tuffano dei bocconi di pane raffermo, abbinandoci poi magari anche patate lessate e sottaceti, ma anche vari tipi di salumi.
Il formaggio Raclette che vi proponiamo è prodotto nelle Alpi Vallesi, nel versante svizzero, con latte crudo vaccino e viene affinato per almeno 12 settimane; il risultato dona una pasta cremosa e “fondente”, con un profumo pronunciato ed un bel sapore quasi speziato.
Per chi a questo punto non resiste, consigliamo di provare la semplice ricetta proposta. A voi poi la fantasia di variare a piacere e… buon appetito!
Ingredienti (4 Porzioni): 1 kg di patate, 200 gr di salumi (speck, salame...), 1 kg di formaggio "raclette", cetriolini sottaceto, sale, pepe.
Preparazione: cuocere le patate in acqua salata senza sbucciarle; stendere un po' di formaggio su un piatto da forno dopo averlo tagliato a fettine; infornare e lasciare fondere.
Togliere il piatto dal forno, cospargere di pepe. Servire con le patate lesse, i salumi, i cetriolini.
Far fondere dell'altro formaggio e servire di nuovo. Ripetere la stessa operazione a piacimento.