Il Monte Veronese "latte intero" è prodotto con latte di vacca intero, proveniente da una o due mungiture consecutive. Al palato è dolce e delicato.
Confezione da: 250 g min.
€ 5,50Il Monte Veronese "latte intero" è prodotto con latte di vacca intero, proveniente da una o due mungiture consecutive. La crosta è sottile ed elastica di colore paglierino più o meno intenso. La pasta è di colore bianco, paglierino o giallo chiaro, con occhiatura più o meno diffusa.
Al naso l'odore ricorda il piacevole sentore dello yogurt e del burro fresco. A volte anche quello di erba verde e fresca. Il Monte Veronese "latte intero" ha un gusto delicato e gradevole che ricorda il latte appena munto, la panna e il burro fresco. Il sapore è dolce, leggermente acido come lo yogurt. Ha una struttura morbida, facilmente solubile in bocca.
Il Monte Veronese è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, tipico della regione del Veneto. La zona di provenienza del latte, della sua trasformazione e della stagionatura del formaggio è situata nella parte settentrionale della provincia di Verona. Si tratta di un'area prevalentemente montana, ricca di fertili pascoli, che vanta un'antica tradizione di allevamento del bestiame, di alpeggio e di produzione di latte e formaggio. In questo territorio, che corrisponde grosso modo alla Lessinia, al monte Baldo e alla fascia collinare prealpina veronese, è documentata la produzione di formaggio fin da prima dell'anno Mille, quando costituiva una preziosa merce di scambio che sostituiva la moneta. Il nome fa riferimento al termine dialettale veronese "monta", che significa "mungitura".