Piacintinu di Enna

Piacentinu Ennese D.O.P.

Formaggio "solare" e antico, oggi Presidio Slow Food

1 recensioni
5.0 su 5 stelle
scrivi la tua recensione

Scrivi una recensione per il prodotto

Per scrivere una recensione devi prima fare login

REGISTRATI

Non sei ancora registrato?
Clicca qui per entrare a far parte della community di Famiglia Gastaldello
Potrai velocizzare i tempi di acquisto ed essere informato su ogni nostra iniziativa!

Nazione Italia
Regione Sicilia
Ingredienti latte crudo di pecora, caglio, sale, pepe nero in grani, zafferano 0,1%
Allergeni latte

Confezione da: 250 g min.

12,50

Disponibile
Condividi

Tra i monti Erei e la valle del Dittaino, in provincia di Enna, le primavere sono molto piovose e le estati umide. La ricca vegetazione (sulla, veccia, rosmarino e finocchio selvatico oltre a numerose altre piante della macchia mediterranea) che cresce tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare ne fa una delle province siciliane con il maggior numero di allevamenti ovini: Comisana, Pinzirita, Valle del Belice sono solo alcune delle razze autoctone siciliane allevate tra queste colline.


E, sin dai tempi antichi, dal loro latte unito allo zafferano coltivato nell’area, si ottiene il piacentinu, pecorino, che piace, in dialetto locale. Diversi sono gli aneddoti legati alla sua produzione. La leggenda vuole che Ruggero I, conte di Altavilla, già nell’XI secolo curò la depressione della moglie Adelasia invitando i casari del luogo ad aggiungere un pizzico di zafferano alla preparazione del pecorino.


Prodotto in nove comuni della provincia di Enna, è a pasta compatta e unico nel suo genere: è infatti aromatizzato con zafferano – che conferisce alla pasta il caratteristico colore giallo – e pepe nero in grani – posto in ammollo in acqua calda la sera precedente la produzione. La tecnica di lavorazione, che prevede l’aggiunta di acqua calda alla cagliata, e l’uso attento del sale ne fanno uno dei formaggi meno aggressivi della Sicilia, il “più europeo”.
(Fonte: Presidi Slow Food)


Dopo una maturazione di circa 60 giorni, ha odore delicato e sapore aromatico e dolciastro dovuto alla presenza dello zafferano ma, con il procedere della stagionatura assume profumi e sapori sempre più intriganti.

 

Valori Nutrizionali medi / Nutrition Facts per 100 g di prodotto: Valore energetico / Energy 1756 kj – 420 kcal Grassi / Fat 34 g (di cui acidi grassi saturi / of which saturates 23 g) Carboidrati / Carbohydrate 0,8 g (di cui zuccheri / of which sugars 0 g) Proteine / Protein 27 g Sale 1,8 g – Origine del Latte: SPAGNA - Riferimento affinatore / selezionatore: Bollo CEE IT 2808/S CE - Italia - Alcune informazioni (es. lotto, eventuale data di scadenza o altro indipendentemente da noi), potrebbero differire rispetto a quanto evidenziato sul sito; in caso di dubbi non esitate a contattarci via mail. Verificate sempre quanto riportato in etichetta sul prodotto prima di consumarlo.

Conservare in frigorifero – Formaggio a pasta dura, con crosta NON edibile.

Opinioni dei clienti
5 stelle
1
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
1 recensioni
5.0 su 5 stelle
scrivi la tua recensione
02 Apr 2023
di
ITALIA-FRANCIA 1-1
sicuramente uno dei migliori e più originali formaggi di Erasmo Gastaldello che ti proietta nella Sicilia dell' Alto Medioevo dove le contaminazioni nella preparazione dei cibi erano la regola. Lo colloco a pari merito con lo stupendo caprino di Selles sur Cher, disponibile sempre nella vastissima scelta di Famiglia Gastaldello



Acconsento al trattamento dei dati in in conformità all'art. 13 D. LGS. 196/2003 sulla tutela della privacy
digita il codice di sicurezza