Rarissima "perla casearia", oggi Presidio Slow Food. Prodotto esclusivamente da donne e coagulato con caglio di maiale.
Confezione da: 250 g min.
€ 13,50Il Pecorino di Farindola è oggi uno dei più rari formaggi italiani, certamente l’unico ad essere ancora prodotto con il caglio di maiale, caratteristica davvero singolare ed antica.
La zona di produzione comprende pochi Comuni abruzzesi situati in montagna, tra le province di Pescara e Teramo, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Più che di caseifici, per questo prodotto possiamo davvero parlare di preparazioni casalinghe, dove l’uomo si dedica alla pastorizia turnaria e la donna alla produzione casearia. A conferma di ciò, ogni forma riporta in etichetta anche il nome della donna che ha prodotto quel singolo formaggio. Davvero un pezzo di storia salvaguardata!!!
Questo pregiato formaggio si presenta con pasta compatta ma che regala sensazioni quasi “cremose” in bocca anche dopo lunghe stagionature, caratteristica dovuta al particolarissimo tipo di caglio utilizzato. Il profumo è intenso, molto originale e spazia da note erbacee ad altre decisamente animali. In sintesi… un’esperienza da non perdere!